La caffeina in gravidanza
Niente alcol, niente alimenti crudi, niente caffeina? Le donne in gravidanza devono seguire una serie di limitazioni alimentari per prevenire problematiche e una recente review aggiunge all’elenco anche la caffeina.
Lo studio è stato pubblicato da Ricercatori dell’Università di Reykjavik, in Islanda, e l’obiettivo era quello di esaminare l’associazione tra consumo di caffè e la sicurezza per il feto.
Secondo i principali Enti Sanitari, tra cui l’EFSA, il dosaggio giornaliero massimo di caffeina è di 200 mg (quasi 3 caffè). La nuova pubblicazione, invece, suggerisce che per le donne in gravidanza non esiste una soglia sicura per questa molecola.
Lo studio
I Ricercatori, guidati dal Dott. Jack E. James, hanno preso in esame più di 1000 articoli e li hanno messi a confronto per valutare il rischio di aborti spontanei, basso peso alla nascita, parto prematuro, sovrappeso e obesità infantile. Riassumendo, sono stati trovati collegamenti tra il consumo di caffeina e la maggior parte dei rischi citati. Si tratta di uno studio osservazionale, ciò nonostante, consigliano fortemente escludere caffè e bevande contenenti caffeina durante la gravidanza.
James ed il suo team, quindi, suggeriscono una revisione delle raccomandazioni riguardanti il consumo giornaliero di caffeina, anche se non tutti sono d’accordo. Un articolo della CNN, infatti, mostra alcune interviste ad esperti, come il Dr. Christopher Zahn, vice presidente dell’American College of Obstetricians and Gynecologists, che marca il limite a 200 mg come ancora valido, nonostante la review.
Come la caffeina causi danni al feto non è ancora chiaro, quel che si sa è che riesce ad attraversare la placenta ed il feto non è in grado di metabolizzare correttamente questa molecola.
Ricordiamo che la caffeina non si trova solamente nel caffè, ma è presente anche in altre bevande come the, cacao, guaranà.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!