Adotta una mucca in cambio di burro e formaggio

L’iniziativa ormai è diffusa: adotta una mucca “a distanza” ricevendo in cambio prodotti come burro e formaggio.

Per sostenere piccoli allevatori sono cresciute queste particolari iniziative, soprattutto in risposta alla crisi creata dall’emergenza Covid-19 del 2020. Già da qualche anno, infatti, è possibile adottare una mucca a distanza in Trentino, direttamente online, scegliendo l’animale che si preferisce e versando una piccola quota. Ma non solo in Trentino: ora lo si può fare anche in altre zone d’Italia, come in Valvestino, nel Parco Alto Garda Bresciano, in provincia di Belluno o ad Alagna, provincia di Vercelli.

Cosa si riceve in cambio? Prodotti che derivano dall’allevamento in questione, come burro e formaggio, presentandosi direttamente in malga in periodi indicati dagli allevatori. Un modo, quindi, non solo di dare un aiuto concreto a piccoli produttori, ma anche di incentivare il turismo in montagna scoprendo paesaggi meravigliosi e immersi nella natura.

C’è l’imbarazzo della scelta ormai, ma non riguarda solo le mucche. Sono diverse, infatti, le adozioni che si possono fare: alveari, galline in via d’estinzione o pecore, fino ad arrivare a frutteti e alberi. In cambio? Miele, uova, formaggi caprini e frutta ovviamente!

Progetti che aiutano a sostenere territori italiani e le piccole aziende, in cambio di prodotti di qualità rigorosamente Made in Italy.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *