È possibile conciliare ciclo e sport?

È possibile conciliare ciclo e sport? La risposta è: certo che sì! Praticare uno sport amatoriale o agonistico con il ciclo può creare qualche problema, ma alcuni accorgimenti possono essere molto utili per svolgere la propria attività anche in “quei giorni lì”.

Durante la fase mestruale nel corpo delle donne avvengono dei naturali processi, tra cui alcune variazioni ormonali, calano estrogeni e progesterone e si instaura una sorta di infiammazione: questo stato potrebbe causare un indebolimento psico-fisico generale e, quindi, un calo nella performance sportiva.

Inoltre, durante il ciclo, soprattutto se abbondante, viene perso anche del ferro, un minerale molto importante per l’ossigenazione, la cui carenza può provocare stanchezza e affaticamento. Fisicamente si è più deboli e spesso siamo accompagnate anche da dolori alla schiena o al basso ventre o da dolori muscolari generalizzati.

Chi pratica sport ha bisogno di concentrazione e forza per potersi migliorare, di conseguenza è bene avere un giusto rapporto con il proprio ciclo e conoscere cosa si può fare e cosa no.

Ovviamente, bisogna distinguere lo sport praticato occasionalmente dallo sport praticato in modo professionale. Se sei un’agonista è opportuno che tu sia seguita da un esperto che tenga conto anche delle varie fasi del ciclo. Diverse squadre e atlete di alto livello si stanno già attivando, ne è un esempio la squadra nazionale di calcio femminile americana (USWNT, vincitrici della Coppa del Mondo 2019): durante la stagione è stata seguita da uno specialista (Dr. George Bruinvels) che ha monitorato i cicli ormonali di ognuna di esse, collaborando con gli allenatori. Esiste anche un’App creata appositamente dal Dr. Bruinvels per monitorare ciclo, alimentazione e allenamento, si chiama FitrWomanTM.

Se, come la maggior parte delle donne, pratichi attività sportiva per hobby, ecco alcuni suggerimenti utili da sfruttare durante il ciclo:

  • Scegli un’attività leggera, come yoga, corsa leggera o bici;
  • Assicura un’alimentazione adeguata, ricca in minerali e antiossidanti;
  • Non saltare gli allenamenti: se equilibrati aiuteranno ad alleviare anche i fastidi del ciclo;

Per contrastare dolori legati al ciclo è possibile integrare la propria alimentazione con:

  • Magnesio: minerale molto utile per alleviare fitte e per il sistema nervoso;
  • Antiossidanti come acido alfa lipoico o Astaxantina che aiutano a contrastare l’azione di agenti infiammatori;
  • Antinfiammatori naturali come gli Omega-3, concentrati in perle o aumentando pesce azzurro e frutta secca nell’alimentazione.

Accetta il ritmo del tuo corpo ma non limitare la tua vita quotidiana! Il segreto è creare un equilibrio tra l’esercizio fisico e le tue fasi ormonali.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *