Come l’attività fisica aiuta il tuo cervello
Sappiamo tutti che lo sport aiuta a mantenerci in buona forma fisica, ma pochi sanno che l’attività fisica è anche molto utile per il benessere del nostro cervello. Vediamo insieme il perché.

- Migliora l’umore e la salute mentale.
Praticando attività fisica, il tuo cervello produce e rilascia gli ormoni: dopamina, serotonina e norepinefrina. Un loro aumento può significativamente migliorare il tuo umore, ma non solo: aiutano a migliorare anche la concentrazione. Quindi, ti aiutano a sentirti mentalmente più “lucida”.

- Ti fa sentire più rilassata.
L’attività fisica non solo aumenta la produzione degli ormoni che ti fanno sentire bene, ma nello stesso tempo aiuta anche ad abbassare i livelli degli ormoni dello stress: adrenalina e cortisolo. Questo può aiutarti ad affrontare positivamente le tensioni quotidiani, l’ansia e può anche ridurre il rischio di depressione.
I medici della Mayo Clinic hanno proposto un’altra spiegazione del fatto che l’attività fisica ci aiuta a rilassarci. Ritengono che durante l’attività fisica ci sia una maggiore probabilità di spostare l’attenzione dai brutti pensieri alle percezioni del corpo.
Dopo l’allenamento (ad esempio in palestra o dopo una corsa) molto probabilmente ti accorgerai di esserti dimenticata dei problemi sui quali avevi rimuginato per tutto il giorno. Questo perché nel momento in cui stavi svolgendo l’attività fisica ti sei completamente concentrata sul movimento del corpo.

- Migliora la memoria.
Uno studio ha confermato che l’attività fisica regolare, di intensità moderata, è associata a un miglioramento della memoria. Questo studio ha coinvolto 120 persone, in cui gli scienziati hanno studiato come l’esercizio fisico influisce nelle dimensioni dell’ippocampo, la parte del cervello responsabile della creazione e della conservazione dei ricordi.
Gli scienziati hanno confrontato due gruppi di partecipanti: il primo ha fatto esercizi di intensità moderata tre giorni alla settimana per un anno, i partecipanti del secondo gruppo hanno fatto solo stretching.
Alla fine degli esperimenti, i ricercatori hanno visto che coloro che eseguivano regolarmente allenamenti di intensità moderata avevano un ippocampo più grande e i risultati dei test per la memoria migliori.

- Aiuta ad essere più attenta, più concentrata e più efficace.
Gli studenti di una scuola di Copenaghen hanno iniziato a ricevere voti più alti in matematica quando gli insegnanti hanno inserito tra le lezioni una breve pausa per fare dei semplici esercizi fisici. In Germania gli scienziati tedeschi hanno notato che gli studenti che praticavano regolarmente un’attività fisica intensa memorizzavano il 20% di nuove parole in più rispetto a quelli che non la facevano.
Non è ancora del tutto chiaro quali siano i meccanismi che, attraverso l’attività fisica, migliorano le prestazioni cognitive. Ciò può essere dovuto al fatto che durante l’attività il cuore inizi a battere più velocemente, il che significa che organi e tessuti ricevono più sangue. Questo vuol dire che il cervello riceve più ossigeno, glucosio e altri nutrienti che lo aiutano a funzionare in modo più efficiente.
Un’ipotesi alternativa sostiene che l’attività fisica aumenta il livello della proteina BDNF (brain-derived neurotrophic factor), che è coinvolta nello sviluppo delle nuove cellule nervose. Nel cervello, la BDNF è particolarmente attiva proprio in quelle aree responsabili dell’apprendimento e della memoria.
Anche gli ormoni possono contribuire a questo: gli studenti tedeschi che hanno memorizzato meglio le parole avevano livelli più elevati di quegli ormoni che contribuiscono alla sensazione di buon umore e ad una mente più lucida dopo l’allenamento (dopamina, serotonina e norepinefrina).
Quindi, se ti senti stanca, se non riesci più a concentrarti oppure se ti senti un po’ giù, forse è ora di fare una pausa per una mini-attività fisica!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!