Il pilates è una disciplina per “femminucce”?

Capiamo un po’ meglio questa disciplina. In un’epoca in cui le tendenze sportive vengono spesso dettate da mode, il pilates rischia di non riuscire a guadagnare l’attenzione che merita. Stiamo parlando, infatti, di una disciplina di incredibile utilità, in grado di fornire benefici al corpo superiori a ciò che ci potremmo aspettare.

Il pilates è una disciplina messa a punto dal tedesco Joseph H. Pilates: ragazzino esile e con qualche problema di salute, in giovane età rafforzò il suo corpo praticando diverse discipline sportive, tra cui la boxe e la ginnastica artistica. Successivamente, durante la Prima Guerra Mondiale, mise a punto una serie di esercizi, un metodo di allenamento che utilizzava anche per aiutare soldati feriti a rimettersi in sesto.

Il suo metodo prevedeva anche l’utilizzo di un sistema di molle e carrucole che permettesse ai pazienti di allenarsi e mantenere il tono muscolare. Ma fu una volta arrivato in America che ne fece una vera e propria disciplina. Aprì il suo studio a Manhattan, dove la presenza di numerose scuole di danza, fu probabilmente la fortunata coincidenza che contribuì al suo successo. Spopolò come “segreto del mestiere” tra i ballerini più famosi, prima di essere sdoganato e utilizzato da chiunque volesse utilizzare un nuovo metodo di allenamento che coinvolgesse tutto il corpo e lo rendesse più forte.

J. H. Pilates insegnava un nuovo modo di compiere ogni singolo movimento con la giusta economia di sforzo ed in maniera estremamente equilibrata. Il pilates infatti mira a questo, stimolando la muscolatura ad ogni livello è in grado di allenare il corpo con un metodo equilibrato, scevro da ogni vizio di postura, e in grado di insegnare a compiere ogni movimento coinvolgendo solo i muscoli interessati attraverso un percorso di profonda consapevolezza corporea. La ripetizione di movimenti ed esercizi insegna al corpo come muoversi in ogni momento, e ancor di più come farlo nella maniera più corretta.

È una disciplina in grado di cambiare la vita di chi per mille motivi soffre di dolori di origine posturale e di chi, a causa di movimenti ripetitivi e continuati, cerca il modo di rilassare il corpo e di renderlo più forte. Ha effetti estremamente positivi anche sulla respirazione, insegnando ad avere il pieno controllo di tale azione in ogni situazione. In definitiva il pilates è una disciplina consigliabile a chiunque, sia come supporto ad ogni altra attività fisica si desideri praticare, sia come unica attività fisica che come metodo di rilassamento. Infatti, la concentrazione richiesta per eseguire ogni movimento che coinvolge l’intero corpo è in grado di permettere alla mente di non avere altre distrazioni.

Se pensate di essere già serenamente in grado di affrontare una lezione, provate e scoprirete quanti muscoli avete sempre usato in modo sbagliato e quanti invece non avete assolutamente mai usato!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *