Perdita di capelli: rimedi nutrizionali

Lo stile di vita, lo stress psico-fisico, gli sbilanciamenti nutrizionali e l’inquinamento sono tutti fattori che possono portare a problematiche di diverso tipo, quelle più “visibili” riguardano l’aspetto estetico.Tali squilibri possono portare, tra le altre cose, ad una forte perdita di capelli o della loro luminosità e salute.

Una caduta dei capelli è fisiologica in alcuni periodi dell’anno, soprattutto durante il periodo autunnale. Tuttavia, se il problema persiste e ci si accorge che i capelli si stanno assottigliando potrebbe essere presente uno squilibrio nutrizionale, causato da stress, malassorbimento o carenze di vitamine e/o di minerali. Per capire quale nutriente può essere utile, è bene sapere da cosa è costituito il capello.

La sua struttura è composta da tre strati:

  • La cuticola, che è la parte più esterna ed è formata da scagliette di cheratina;
  • La corteccia, lo strato intermedio e preponderante, che contiene la melanina, responsabile del colore dei capelli;
  • Il midollo, il “cuore” che, in realtà, può anche essere assente in capelli sottili.

La cheratina è ricca in zolfo ed è composta da amminoacidi cisteina e lisina, che si trovano naturalmente in alimenti proteici come carne, pesce e in alcuni vegetali come la soia. Per questo motivo è importante seguire un’alimentazione che comprenda fonti proteiche complete.

Anche gli oligoelementi sono molto importanti per il capello: in particolare per la formazione della melanina. Una carenza di essi può portare ad un indebolimento generale: i minerali più importanti per i capelli sono ferro, zinco, magnesio e rame. È necessario, quindi, garantire alimenti nutritivi come carne rossa (ma senza esagerare!), frutta secca, cereali e legumi.

Questi elementi costituiscono un supporto per migliorare la salute del capello, insieme a particolari estratti vegetali come mela annurca, ortica e ginkgo biloba.

In questo modo si agirà a livello di deficit di nutrienti, rafforzando la struttura dall’interno.

Ricordati: non sottovalutare i campanelli d’allarme, se perdi più capelli del solito, hai notato comparsa di forfora o prurito, rivolgiti ad uno specialista che saprà trattare al meglio eventuale problematica.

Altri consigli generali per la salute dei capelli:

  • Non utilizzare acqua troppo calda per lavarti i capelli.
  • Per stimolare la circolazione e la produzione di sebo, massaggia delicatamente il cuoio capelluto con i polpastrelli, effettuando dei movimenti circolari.
  • Non lavarti i capelli tutti i giorni.
  • Utilizza una maschera nutriente ogni 10 giorni.
  • Trico Health! Un mix di estratti vegetali, amminoacidi, minerali e vitamine per supportarli “da dentro”.
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *