Spreco alimentare e consigli per ridurlo

In Italia e nel mondo lo spreco alimentare presenta, purtroppo, dei numeri ancora molto alti. A tutti noi, chi più chi meno, capita di gettare residui alimentari avanzati o scaduti.

I numeri

Per renderci conto di quanto ammonta questo spreco, riportiamo alcuni dati pubblicati da Waste Watcher, un’associazione che sviluppa progetti contro lo spreco di cibo.

Ogni settimana in Italia lo spreco alimentare è di circa 700 g per persona, per un ammontare di 3,76€, circa 15€ al mese, 180€ all’anno.

In un’indagine condotta su 1500 persone è emerso che gli sprechi famigliari riguardano soprattutto cibo e acqua, in particolare i prodotti alimentari vengono gettati per:

  • Confezioni troppo grandi;
  • Acquisti superiori alle necessità;
  • Superamento della data di scadenza.

Negli ultimi anni, grazie a diverse sensibilizzazioni, è aumentata l’attenzione generale per abbassare questi numeri, ma questo, al momento, non è stato sufficiente per portare a risparmi significativi.

I consigli

Ecco, quindi, 5 suggerimenti per sprecare meno cibo:

  1. Fai una spesa “intelligente”: acquista solamente il cibo di cui hai bisogno, evitando di comprare di impulso ma usando una lista scritta in precedenza;
  2. Trasforma ciò che sta per scadere: hai delle verdure in frigo che non sono più freschissime? Saltale in padella e poi congelale. In questo modo avrai verdure già pronte a disposizione per il futuro!
  3. Riutilizza gli “scarti” di piatti già cotti: è avanzato del pollo a cena? Non buttarlo, può essere utilizzato per un’insalata il giorno dopo. Il pane ormai è diventato duro? Fai una zuppa e trasformalo in crostini!
  4. Utilizza anche parti di verdure solitamente scartate. Fai seccare le bucce degli agrumi per creare infusi o aromatizzare piatti, cuoci le patate con la loro buccia: molte parti vegetali che buttiamo sono edibili.
  5. Aiuta anche gli altri: utilizza App che ti permettono di sapere se vicino a te ci sono esercizi commerciali con del cibo in “svendita” poiché in più, come ToGoodToGo.

Semplici azioni da parte dei consumatori possono portare a grandi azioni globali contro la lotta allo spreco alimentare.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *